“Nell’equilibrio tra innovazione e tradizione, il vino – e in particolare il Raboso, vino “padre”, qui – è una parte di ciò che siamo, presente giorno dopo giorno nelle emozioni della nostra vita. Oggi più che mai ci sentiamo custodi di questo spirito intraprendente, che si nutre della modernità e della scienza ricondotte ai valori forti della famiglia e della gente di paese. È con questa dedizione che possiamo ottenere vini come ormai non se ne pensano più”.

DOCG

MALANOTTE DOCG
Varietà e note d’uva:
Raboso Piave, uva appassita fino al 30%.
Invecchiato in botti di rovere di Slavonia e botti per 3 anni.
0,75 ml – 1,5 L / 14° VOL. ALC.
Annate: 2008 – 2009 -2010 – 2011 – 2012- 2013 – 2014 – 2015 – 2016

Per conoscere la disponibilità delle bottiglie, contattaci.
SELEZIONE TONO
È emozionante raccontare i vini della nostra SELEZIONE TONO (Tono è come, fin da bambino, viene chiamato Antonio Bonotto). Ognuna di queste bottiglie è il risultato di una cura che può richiedere fino a quattro anni di attesa e affinamento. In ogni bicchiere si ritrova la passione e la conoscenza delle diverse generazioni della famiglia Bonotto dalle Tezze. Vini il cui percorso dalla vigna alla bottiglia è totalmente curato dalla famiglia, prodotti in quantità limitata ed esclusiva. Vini per intenditori, da gustare con gli amici più cari o in occasioni speciali.

POTESTÀ RABOSO DEL PIAVE DOC
Varietà e note d’uva:
Raboso Piave al 100%.
Invecchiato in botti di rovere di Slavonia e botte per 3 anni.
0,75 ml – 1,5 L / 13° VOL. ALC.
Annate: 1997- 1999- 2000 – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – 2006- 2007- 2008- 2009- 2010 – 2011 – 2012 – 2013- 2015 -2016
L’annata 2010 è stata selezionata nel 2014 per la selezione della Confraternita del Raboso






SELEZIONE BOLLICINE
Nella SELEZIONE BOLLICINE trovate il Prosecco nelle sue diverse espressioni ma anche alcune chicche da scoprire ottenute da altri vitigni: eccellenti, innovative e sorprendenti. Ogni bollicina dorata o rosata è creata in maniera artigianale da uve di grandi qualità provenienti dalle meravigliose vigne in collina o dalle aperte campagne nella pianura del Piave. Per occasioni mai banali.






SELEZIONE STORICA
L’apparente paradosso dei vini “più giovani” definiti SELEZIONE STORICA sta proprio nei 600 anni di attività della famiglia, secoli nei quali il vino è sempre stato parte della vita e della quotidianità. La storia ci ha tramandato e insegnato un legame schietto e spontaneo con il vino. Dal vino alimento al testimone dei diversi momenti della vita, senza mai dimenticare la sua naturale e consolidata vicinanza alle vicende umane e senza per forza eccedere in ragionamenti e disquisizioni. Vini buoni, eccellenti, bevibili, perfetti ogni giorno, destinati a persone dinamiche che amano le cose buone della vita senza gli eccessi delle forzature. Con il carattere “diretto” e unico di uve coltivate giorno per giorno da mani sapienti e vissute.





